SOUND OFF

bilancio di COMPETENZE : Il primo passo per cambiare lavoro - webinar gratuito 16/09 h. 17

Iscriviti adesso

Bilancio di Competenze

Il bilancio di competenze, il primo passo per cambiare lavoro con consapevolezza

Anna Maria Ricci

03/09/2025

3 min lettura

Il bilancio di competenze, il primo passo per cambiare lavoro con consapevolezza

Quando ho dovuto cercare un nuovo lavoro per la prima volta, avevo da poco compiuto 40 anni.

Il mercato del lavoro e le modalità di ricerca erano cambiate profondamente, ma non ero affatto preparata al menefreghismo di certi professionisti.
Sentivo spesso frasi come “sei giovane, troverai un lavoro”, e se è vero che a 40 anni si è ancora giovani, la vera difficoltà era la solitudine e soprattutto il non sapere cosa volevo davvero fare.

Avevo appena terminato la scuola di counseling, e avviare la professione di Counselor non era semplice 15 anni fa.

Intorno a me, tutti si sentivano in diritto di darmi consigli, spesso non richiesti, e chi aveva già un impiego mi guardava con poca empatia.

In quel contesto, molti consigli si focalizzavano esclusivamente sulla creazione del curriculum, con suggerimenti più o meno validi sul numero di pagine. Ma la cosa davvero cruciale in quella fase è stata fare un bilancio di competenze serio e profondo.

Cos’è il bilancio di competenze

  • Il bilancio di competenze è un percorso personalizzato e strutturato che ti aiuta a mettere a fuoco capacità, conoscenze, attitudini e risorse personali, aumentando la consapevolezza per favorire uno sviluppo o un cambiamento professionale consapevole.
  • Non si tratta soltanto di incontri o di un documento, ma di un processo di analisi completo che mappa competenze tecniche e trasversali (soft skills), potenzialità, interessi, valori e tutto ciò che per te è importante nel lavoro.
  • Si parte da un’analisi dello stato attuale, chiamata AS IS (cosa sai già fare), per poi riflettere e definire le tue piste di progetto, assegnando a ciascuna una priorità. Il matching tra ciò che sai fare, ciò che desideri e ciò che cerca il mercato ti aiuta a scegliere dove investire energia e cosa sviluppare concretamente.

I vantaggi del bilancio di competenze

  • Per le persone: ti permette di acquisire maggiore consapevolezza delle tue capacità e potenzialità, mettere ordine nelle esperienze, definire obiettivi chiari e costruire un progetto professionale realistico. È uno strumento prezioso in momenti di cambiamento, incertezza o dopo una pausa dal lavoro.
  • Per le aziende: il bilancio di competenze aiuta a identificare punti di forza e aree di miglioramento dei dipendenti, pianificare percorsi di formazione personalizzati, sviluppare il potenziale umano, ottimizzare la gestione delle risorse e favorire la motivazione e la produttività. Supporta anche la mobilità interna e la gestione flessibile delle carriere.
  • Per tutti: consente di riflettere sul proprio percorso, valorizzare le competenze acquisite, e prepararsi efficacemente alle sfide del mercato del lavoro in continua evoluzione.

Scopri di più

Se vuoi approfondire, ho scritto un post dedicato con 33 motivi per fare un bilancio di competenze coi fiocchi, che ti offrirà tanti spunti per intraprendere questo percorso con entusiasmo e consapevolezza:
33 motivi per fare un bilancio di competenze coi fiocchi

Inoltre, se non hai ancora fatto un bilancio di competenze serio, ti invito a partecipare al mio webinar gratuito il 16 settembre 2025 alle ore 17:00.
Per prenotarti, inserisci nome, cognome, email e richiedi il link al webinar qui: Anna Maria Ricci – Contatti

Condividi Articolo

contact image

Vuoi lavorare con me?

Se cerchi una collaborazione autentica e trasformativa, sei nel posto giusto.

  • Uno spazio di ascolto sincero e non giudicante
  • Un percorso di cambiamento ed evoluzione consapevole
  • Un’esperienza professionale che valorizza chi sei